Skip to content

2024: all’insegna dell’innovazione

Le iniziative, i lavori e la storie che abbiamo raccontato e che vi raconteremo durante il 2024, un anno iniziato all’insegna dell’innovazione.

Comunicazione integrata, interviste e web

LCS evento. - liguria consulting solution -2024

Un evento per celebrare i 15 anni di Liguria Consulting Solutions

Ho avuto il piacere e l’onore di guidare la mia squadra nell’organizzazione dell’evento per celebrare il 15° anniversario di Liguria Consulting Solutions (LCS), un punto di riferimento nel panorama IT. Il 22 gennaio, al “Teatro della Tosse” a Genova, abbiamo creato un’atmosfera magica, raccogliendo una comunità affiatata di amici, dipendenti, clienti e partner. Insieme, abbiamo avuto l’occasione di riflettere sui traguardi raggiunti e di guardare con entusiasmo alle avventure future.

La serata ha raggiunto il suo apice con la proiezione di un video che ho curato personalmente, un racconto che ha attraversato la storia di LCS fin dalle sue radici, quando Luca Calabrese e Valentina Cordì, mossi da un’ambizione comune, hanno dato vita a questo sogno. La cura nella scelta delle riprese, la colonna sonora emotiva e l’attenzione ai dettagli hanno creato un’esperienza unica e coinvolgente, che ha lasciato davvero un segno nel cuore di tutti i presenti.

Attraverso le mie interviste ai fondatori e ai dipendenti, montate con cura, il video ha esplorato la visione, la passione e la determinazione inesauribili che animano l’azienda. Abbiamo messo in luce non solo la storia di LCS ma anche il suo impegno verso l’innovazione e l’eccellenza, evidenziato dal successo del loro software di punta, Smart Helper (celebrato con un premio a “Le Fonti Awards” nel 2023 per “Eccellenze dell’anno/Innovazione e Leadership” nel settore “Consulenza e Sviluppo Software”).

Il rebranding di RaffaInnovation

Ho guidato il mio team in un progetto entusiasmante per RaffaInnovation, un’azienda che porta avanti una lunga esperienza nell’arredamento e nella lavorazione artigianale del legno. Con la Piero Muscari Storytailor, abbiamo dato vita a un nuovo capitolo per questa storica realtà, precedentemente conosciuta come Falegnameria Raffa Srl, radicata nella tradizione e nell’eccellenza artigianale di Vibo Valentia.

Abbiamo ideato il naming, “RaffaInnovation“, che incarna l’unione tra la storica maestria dell’azienda e la sua apertura verso l’innovazione e il design futuro. Il pay-off “Legno Designer” sintetizza l’essenza del loro lavoro: trasformare il legno in design personalizzato che racconta storie e arricchisce gli spazi abitativi.

La creazione del logo, con il suo ricciolo distintivo, rappresenta la maestria artigianale elevata a forma d’arte, evocando l’eleganza e la precisione, mentre il tricolore italiano sottolinea il valore del made in Italy, simbolo di qualità, stile e innovazione.

Siamo ora impegnati nella realizzazione del nuovo sito web per RaffaInnovation, che sarà una vetrina dell’universo aziendale, dove ogni creazione è un ponte tra innovazione e tradizione, aperto verso nuovi orizzonti di design e funzionalità.

RaffaInnovation - Cover web

In/contro l’innovazione: il primo master firmato Accademia delle Eccellenze

Il 6 aprile 2024 si è svolto a Milano l’evento “In/contro l’innovazione”, organizzato dalla Fondazione Accademia di Comunicazione in collaborazione con Piero Muscari Storytailor e Accademia Formalia. Questo incontro ha fornito una piattaforma unica per esplorare l’innovazione e il successo imprenditoriale attraverso una serie di interventi mirati. 

Il momento clou è stato il lancio del master “In/contro l’innovazione“, concepito per equipaggiare gli imprenditori con le competenze necessarie per sviluppare e proteggere le loro idee. I fondatori del master hanno presentato il programma, affiancati da esperti del settore. Attraverso la presentazione di casi di successo e testimonianze dirette, l’evento ha messo in evidenza l’importanza dell’innovazione strategica nelle Piccole e Medie Imprese (PMI). 

La partecipazione di figure di spicco nel mondo imprenditoriale ha sottolineato l’impegno verso un futuro in cui l’innovazione e l’eccellenza sono fondamentali per il successo nel mercato globale in continua evoluzione.

Incontro l'innovazione_06-04-2024_
Angelo strazzella cover web

Il sito di personal branding per Angelo Strazzella

Ho collaborato con Angelo Strazzella, consulente e leader del Gruppo Enosi, per sviluppare il suo sito di personal branding.

Il sito enfatizza la sua expertise in economia, finanza, comunicazione d’impresa e la sua attività di autore di libri di argomento economico. Attraverso interviste e analisi, abbiamo creato una narrazione personalizzata e un design elegante per il sito, che include una timeline della sua carriera, sezioni dedicate ai suoi libri, un blog, e video interviste. 

Il sito è progettato per essere responsive e ottimizzato per SEO, mirando a educare, coinvolgere e ispirare professionisti del settore.

Libro dei Libri | genova

Il 12 aprile, a Genova, presso la Sala del Minor Consiglio del Palazzo Ducale, si è tenuto l’evento finale della seconda edizione del premio “Il Libro dei Libri“.

Come ideatore e conduttore dell’evento, ho avuto il piacere di accogliere numerosi ospiti e partecipanti che hanno contribuito a rendere questa iniziativa un vero successo. Ho esordito ringraziando il Ministero della Cultura e il Cepell, nonché tutti gli enti e le istituzioni che hanno sostenuto il progetto. Un ringraziamento speciale è andato a mappaletteraria.it e alla sua fondatrice Francesca Mena, essenziali per la votazione delle opere.

In apertura, ho espresso gratitudine al Sindaco di Genova, Marco Bucci, e ai vari esponenti dell’amministrazione cittadina, per il loro supporto indispensabile.

Le scuole superiori di Genova e delle altre città che sono state Capitali Italiane del Libro hanno giocato un ruolo cruciale, con studenti e docenti che hanno partecipato attivamente alla votazione. Sul palco abbiamo apprezzato il contributo del Prof. Paolo Gava del Liceo Lanfranconi di Genova, che ha evidenziato come la lettura sia diventata un’esperienza accessibile e diffusa.

L’intervento dell’Assessore Francesca Corso ha messo in luce l’importanza del coinvolgimento giovanile e della lotta contro il disagio sociale.

La II edizione dell’evento ha visto la vittoria de “Il piccolo Lutring” di Luciana Lanzarotti per la sezione di Genova. Durante l’intervista, l’autrice ha condiviso riflessioni sulla sua vita e sul valore dell’educazione e del dono personale.

Elisabetta Violani, premiata per il suo “Fiori a perdere”, ha parlato della potenza trasformativa della cultura e dell’importanza di investire nei giovani e nelle biblioteche di quartiere.

Michelangelo Tagliaferri, Presidente del Comitato Scientifico del progetto, ha preso la parola per sottolineare l’importanza dell’evento e del ruolo della letteratura nella società contemporanea. Ha riflettuto su come la tecnologia cambi il nostro mondo, ma la parola scritta continui a essere una forma vitale di espressione e connessione umana.

Adriano Monti Buzzetti, in collegamento da Roma, ha rafforzato il messaggio dell’evento, sottolineando come il premio contribuisca a creare una rete culturale tra le città italiane capitali del libro.

Infine, la cerimonia ha incluso un simbolico passaggio di testimone alla città di Taurianova, prossima Capitale Italiana del Libro 2024, rappresentata dall’Assessore Maria Fedele, che ha espresso entusiasmo e orgoglio per il prestigioso riconoscimento ottenuto dalla sua città.

Che dire? Sono orgoglioso perché l’evento non ha solo celebrato il valore della letteratura, ma ha anche tessuto una trama di collaborazioni e supporto culturale che speriamo di continuare a espandere nelle future edizioni di “Il Libro dei Libri”.

Il Libro dei Libri cover portfolio 2
Elisabetta Violani cover portfolio PMS
Gen Blue Italy 2024
Piero e Baresi - Gen Blue Italy 2024

Gen Blue Italy 2024: 15 Anni di Coldwell Banker

Il 15 aprile 2024, a Riccione, ho avuto il privilegio di condurre la convention annuale Gen Blue Italy 2024, celebrando anche il quindicesimo anniversario di Coldwell Banker Italy, che ho contribuito a organizzare.

L’evento ha avuto inizio con la proiezione del video dei 15 anni, realizzato dalla mia agenzia, che ha messo in luce l’importanza del team e dell’identità del brand. Durante la giornata, abbiamo avuto il piacere di ascoltare numerosi interventi ricchi di spunti e di riflessioni significative.

Uno dei momenti salienti è stato il mio talk con il leggendario Franco Baresi, che ha condiviso lezioni preziose dalla sua carriera sportiva, facendo interessanti paralleli tra lo sport e il business.

Roberto Gigio, Presidente e founder di Coldwell Banker Italy, ha offerto una panoramica evolutiva dei 15 anni di attività dell’azienda, mettendo in evidenza come l’innovazione e la formazione continua siano essenziali. La sua visione di un futuro integrato con nuove tecnologie e un costante investimento in risorse umane di qualità promette di mantenere l’azienda all’avanguardia.

Tanti gli interventi, tra cui quelli  di Carlo Giordano, CEO di Immobiliare.it, Alessandro Tognetti, Global Luxury Ambassador, Rino Moscariello, dell’Advisory Board di Coldwell Banker Italy, Rudy Bandiera, espertodi tecnologia, Kaitlin McMurdo, Director Global Services Anywhere Real Estate, che in un videomessaggio seguito da una sorprendente apparizione dal vivo, ha enfatizzato l’importanza delle collaborazioni internazionali nel settore del lusso.

L’evento è stato anche allietato dalla magica esibizione di Maxim.

La giornata si è conclusa con le premiazioni dei membri di Coldwell Banker, celebrando i loro successi e contributi, in un clima di appartenenza e di entusiasmo.

In Un evento che è stato un’occasione per festeggiare i successi passati, ma anche per delineare strategie future, rinnovando l’impegno verso l’eccellenza, l’innovazione e la leadership nel mercato immobiliare di target medio-alto.

 

Taurianova | Capitale del libro 2024

Sono lieto di annunciare che Taurianova è stata nominata Capitale Italiana del Libro 2024, con la direzione artistica dell’anno culturale affidata all’assessorato comunale alla Cultura. È un onore per me essere stato scelto come co-direttore artistico, portando con me la mia esperienza e passione per il mondo del libro.

In qualità di direttore artistico di Vibo Capitale del Libro 2021 e grazie alla mia proficua collaborazione con Ivrea e Genova, Capitali del Libro 2022 e 2023, ho avuto il privilegio di lanciare il premio “Il libro dei libri” in collaborazione con Cepell – Il Centro per il Libro e la Lettura. Questo premio è dedicato ai volumi e agli autori che hanno riscosso maggiore successo durante l’anno, nel 2025 l’evento si svolgerà a Taurianova. 

Inoltre, da oltre 15 anni gestisco con orgoglio scrittori.tv, l’unica web-tv dedicata al mondo del libro.

Sono entusiasta di questa nuova avventura e pronto a contribuire alla crescita culturale della nostra comunità.

Taurianova Capitale del libro 2024 | Cover timeline
Solo logo_La Ginestra 4 maggio
la_ginestra_logo_TONDO

La Ginestra: Comunicazione Integrata, Eventi e il sito web

Sono entusiasta di condividere il mio coinvolgimento con La Ginestra, un laboratorio politico-culturale che sostiene la candidatura della preside Mariarosaria Russo a sindaco di Gioia Tauro.

Collaboro a questa campagna elettorale, raccontando l’impegno passato della preside Russo nella dirigenza scolastica e la sua visione per il futuro di Gioia Tauro.

Mariarosaria Russo ha affrontato e superato sfide notevoli e oggi si propone come una forza trasformativa per la sua comunità, promettendo un’era di crescita e rinnovamento.

Mi è stata affidata la creazione del sito internet di La Ginestra. Progettato per rappresentare al meglio la visione e le proposte della coalizione, il sito offre ai cittadini un’esperienza informativa e coinvolgente. Ho lavorato con cura per assicurarmi che riflettesse fedelmente gli ideali di Mariarosaria Russo e della coalizione, trasmettendo i valori di progresso, inclusione e cambiamento positivo.

Abbiamo anche sviluppato il logotipo, il payoff e la comunicazione integrata de La Ginestra. Questi elementi incarnano l’identità e l’essenza dell’organizzazione, comunicando chiaramente la visione e le proposte di Mariarosaria Russo e del suo team.

Ho avuto il privilegio di moderare alcuni incontri politici organizzati da La Ginestra, facilitando il dialogo costruttivo tra i partecipanti e promuovendo la partecipazione attiva dei cittadini. Durante questi incontri, ho lavorato per assicurarmi che le idee e le proposte di Mariarosaria Russo e de La Ginestra fossero ascoltate e discusse in modo aperto e inclusivo.

Sono grato per l’opportunità di offrire il mio contributo al lavoro di Mariarosaria Russo e de La Ginestra e ho fiducia nel ruolo che continueranno a svolgere nel plasmare un futuro migliore per la città di Gioia Tauro.

"Viaggio nell'Indipendenza Femminile" con Dina Ravera

Il 20 Giugno 2024, presso il Palazzo TE di Mantova, ho moderato l’evento “Viaggio nell’indipendenza finanziaria al femminile“. L’evento ha visto la partecipazione di Dina Ravera, che ha condiviso la sua esperienza e il percorso verso l’indipendenza. Ravera ha parlato dell’importanza dell’istruzione e della determinazione nel raggiungere i propri obiettivi, ispirando il pubblico con la sua storia personale. L’evento ha offerto un’importante piattaforma di riflessione e dialogo sul ruolo delle donne nel mondo del lavoro e sull’indipendenza finanziaria.

Indipendenza-femminile-Mantova_JPEG-camera_DSC_0021
Evento Confapi - foto gruppo

"FAI...Spettacolo". L'evento CONFAPI

Il 27 giugno 2024, nella suggestiva cornice del Castello della Manta, si è svolto l’evento “FAI…Spettacolo, quando il talento fa crescere imprese e territorio”, promosso da Confapi Cuneo. Con la partecipazione di circa 200 persone, l’evento ha visto protagonisti Claudio Cecchetto, produttore discografico e talent scout, ed Elisa Isoardi, conduttrice televisiva Rai, che hanno discusso del ruolo del talento e dell’innovazione nel mondo imprenditoriale. Durante l’assemblea dei soci, sono stati approvati bilancio e nuovo statuto, mentre i videomessaggi dei ministri e le performance musicali del Conservatorio di Cuneo hanno arricchito la serata. L’evento ha sottolineato l’importanza della collaborazione e del patrimonio culturale per lo sviluppo del territorio. Scopri di più qui.

Le nuove frontiere della tutela online

Dal 22 maggio al 25 ottobre 2024, ho il privilegio di moderare  quattro cicli di incontri intitolati “Le nuove frontiere della tutela online: dall’identità digitale alla Cyberwar”. Questi eventi, coordinati da Universitas Mercatorum, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Trento e Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Verona, in collaborazione con Sole 24Ore Formazione e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, rappresentano un’opportunità unica per approfondire le tematiche della sicurezza informatica.

Durante questi incontri, sarà presentata un’analisi dettagliata sulle minacce informatiche, in particolare sulle attività svolte dalle organizzazioni criminali online. Primo Incontro: Cybercrime e Information Warfare (il 22 maggio 2024, dalle 15:00 alle 18:00, nello splendido Palazzo Paletta dai Pre’ a Verona)

Secondo Incontro: Smart Payment e Finanza Decentralizzata (Il 5 luglio 2024, dalle 15:00 alle 18:00,  presso la Camera di Commercio di Trento )

Terzo Incontro: Cyber Risk Management, Tecniche di Hacking, Frode Documentale e Digitale (Il 27 settembre 2024, dalle 15:00 alle 18:00,  Verona alla Camera di Commercio)

Quarto Incontro: Case History Cyberwar ( il 25 ottobre 2024, dalle 15:00 alle 18:00, alla Camera di Commercio di Trento)

Universitas Mercatorum - Tutela online - pagamenti digitali
Gala-2024-Carone - Eccellenze Italiane
Galà Eccellenze Italiane 2024 - Foto di gruppo

Galà delle Eccellenze Italiane 2024, VIII edizione

il mio tributo annuale al merito e alla narrazione

Un anno di lavoro che si gioca tutto in una serata, in quel delicato equilibrio tra emozione e orgoglio, tra la soddisfazione per il percorso e la responsabilità di mantenere alto il valore del Galà delle Eccellenze Italiane. Quando vedo La Pergola illuminata, pronta ad accogliere le persone straordinarie che celebriamo, mi rendo conto di quanto questo progetto sia cresciuto, diventando ogni anno più significativo. È molto più di un premio; è un momento che raccoglie storie, sfide e successi capaci di ispirare.

Ho aperto la serata con il desiderio di ricordare il potere della narrazione e del merito, gli unici “criteri” che utilizziamo per assegnare questo riconoscimento. Non c’è un filtro se non quello delle storie vere, di chi sa lasciare un segno autentico. E quest’anno, ancora una volta, è stato un onore consegnare i premi Eccellenze Italiane a figure di spicco: Dina Ravera, che con la sua visione imprenditoriale lavora per il rilancio dei borghi italiani; Roberto Gigio, che ha portato il prestigio di Coldwell Banker in Italia; Tony Renis, una leggenda della musica; Francesco Pannofino, il cui talento nel doppiaggio e nella recitazione ci ricorda l’importanza di ogni sfumatura interpretativa; e Silvia Bizio, che unisce Italia e Hollywood attraverso il suo giornalismo. Gli ambasciatori sono saliti sul palco per consegnare i premi, sottolineando l’importanza delle connessioni e delle storie condivise.

Abbiamo raccontato storie straordinarie anche attraverso il volume “Le storie insegnano“, un progetto che riflette la mia convinzione profonda: ogni storia ha il potere di insegnare, di trasmettere un’esperienza che ci migliora. E proprio da questa filosofia prende spunto la prossima collaborazione con Forbes Italia, che mi vedrà come narratore di storie aziendali e di imprenditori italiani di valore.

Durante la serata, le schede video preparate, i talk e le interviste hanno aperto scorci di vita e riflessioni sui percorsi professionali e umani dei premiati, alternando momenti intensi a scambi più leggeri e personali. E come sempre, le parole di amici e ospiti – come Heinz Beck, che ci ha ospitato con il suo caloroso benvenuto – hanno arricchito questo momento di condivisione.

Un brindisi, la foto di gruppo e gli applausi finali hanno concluso la serata, prima della cena gourmet preparata dall’amico Heinz Beck. Ma più di tutto, è stata una celebrazione dell’Italia che non smette di costruire, che punta all’eccellenza e all’innovazione. Guardando avanti, sono certo che questa energia positiva ci porterà a risultati ancora più grandi.

SAIE Bologna 2024

EdiliziaItalia TV racconta l’eccellenza e le sfide del settore con Catis

Essere al SAIE di Bologna con EdiliziaItalia TV per Catis è stato un’esperienza straordinaria, un’opportunità per mettere sotto i riflettori l’innovazione e il futuro dell’edilizia. In qualità di storytailor e direttore di EdiliziaItalia TV, ho animato lo stand Catis con un fitto programma di talk e interviste, focalizzati sui temi centrali del settore: design, sostenibilità, marketing e tecnologia.

Giornate intense, in cui abbiamo dato voce a esperti e protagonisti del mondo delle costruzioni e abbiamo esplorato temi chiave come l’innovazione tecnica e le soluzioni eco-friendly applicate ai prodotti Catis, dal sistema Ecostop alla cassetta Lola. Con ospiti come l’architetto Aldo Cingolani e professionisti di marketing come Andrea Sandri, ogni talk ha rappresentato un’occasione per approfondire le sfide e le tendenze del settore, accogliendo idee che ispirano e arricchiscono.

Inoltre, abbiamo lanciato ufficialmente la Scuola Catis, una vera e propria “accademia” dell’idraulico del futuro. Questo progetto formativo mira a trasmettere competenze aggiornate, puntando sul valore della formazione e sul valore aggiunto della certificazione Catis.

EdiliziaItalia TV è riuscita a trasformare lo stand Catis in un hub di contenuti di valore, trasmessi in diretta e destinati a vivere online anche dopo la fiera, per continuare a ispirare e informare. Grazie a questo format, abbiamo creato una rete di relazioni e partnership che rafforzeranno la presenza di Catis nel settore. È stato un privilegio raccontare e costruire, insieme a Catis, contenuti per una web-tv che guarda all’edilizia del futuro, all’eccellenza e all’innovazione come obiettivi comuni.

Edilizia Italia tv al Saie di Bologna
Festa del Fungo 2024
Festa del fungo - Serra San Bruno - primo weekend

Festa del Fungo 2024 a Serra San Bruno

due weekend di ottobre all’insegna dei sapori, della cultura e del divertimento

La Festa del Fungo 2024 a Serra San Bruno è stata un’esperienza unica, un’immersione totale nei sapori, nella cultura e nella bellezza naturale del territorio. Grazie all’impegno congiunto del sindaco Alfredo Barillari, del presidente della Pro Loco Francesco Giancotti, di Alfonso Grillo, commissario del Parco Naturale Regionale delle Serre, e con la presenza degli assessori regionali Gianluca Gallo (Agricoltura) e Giovanni Calabrese (Turismo e Politiche del Lavoro), questa undicesima edizione ha saputo coniugare tradizione e innovazione. Per me, in qualità di direttore artistico, è stata una vera soddisfazione poter curare un programma così ricco e variegato, concepito ad hoc per valorizzare la gastronomia e la biodiversità, ma anche per affrontare temi di attualità come il turismo sostenibile e l’imprenditorialità locale.

Durante i due weekend di eventi, sono stati esplorati i tesori naturali del Parco Naturale Regionale delle Serre con escursioni guidate e talk tematici. I talk show e i dibattiti, a cui ho avuto il piacere di partecipare in veste di moderatore, hanno toccato temi cruciali per il territorio, come le potenzialità turistiche, il ruolo delle energie rinnovabili e la crescita delle imprese locali. Personalità come Dina Ravera di Destination Italia e l’ingegner Alfredo Cestari, Presidente dell’omonimo gruppo e della Camera di Commercio ItalAfrica Centrale, hanno condiviso visioni e strategie su come valorizzare al meglio il nostro patrimonio culturale e ambientale.

La festa ha anche offerto momenti di puro intrattenimento, con concerti, danze tradizionali e laboratori creativi per i più piccoli. La mostra micologica e gli show cooking hanno attirato moltissimi visitatori, mostrando la straordinaria varietà di specie fungine e il loro utilizzo in cucina. Attraverso la parata dei giganti, spettacoli acrobatici e degustazioni guidate, i partecipanti hanno potuto vivere l’essenza autentica di Serra San Bruno, celebrando insieme il meglio della Calabria.

Un evento che conferma, anno dopo anno, il suo valore come punto di riferimento per la cultura e il turismo della regione, offrendo un esempio di come la sinergia tra istituzioni e comunità possa diventare un volano di crescita e sviluppo per tutto il territorio.

Cuore di Cuneo: un viaggio nel cuore pulsante della provincia

Tra il 14 e il 16 novembre 2024 abbiamo girato un reportage sulla provincia di Cuneo, intervistando imprenditori e visitando le loro aziende al fine di valorizzare il territorio attraverso le storie delle sue imprese e dei suoi protagonisti.

“Cuore di Cuneo” è un format narrativo che esplora la provincia di Cuneo attraverso storie di imprese locali, simbolo dell’integrazione tra tradizione, innovazione e sostenibilità. Ogni azienda raccontata è parte di un mosaico che lega passato, presente e futuro, valorizzando il profondo legame tra comunità, territorio e attività imprenditoriale. Le riprese, realizzate in luoghi iconici come Piazza Galimberti, i vigneti delle Langhe e castelli storici, enfatizzano l’identità culturale e la forza delle radici cuneesi.

Le aziende protagoniste: eccellenze del territorio
Il reportage mette in luce realtà imprenditoriali che combinano passione, visione e radicamento territoriale. Tra le aziende spiccano Albertengo, con i suoi panettoni simbolo di qualità italiana; Peraria, che trasforma gli eventi in esperienze creative; Inalpi, modello di sostenibilità nel lattiero-caseario; Sigit, leader nella componentistica automotive; Giordano Global, punto di riferimento per l’industria avicola; e Gastaldi Automotive, eccellenza nell’artigianalità dell’automotive. Ogni impresa rappresenta un esempio di come il Made in Italy possa competere su scala globale.

Un format che ispira e valorizza il Made in Italy
“Cuore di Cuneo” è un omaggio ai territori italiani e al loro potenziale. Attraverso una narrazione autentica e coinvolgente, il format celebra il legame indissolubile tra persone, imprese e territorio, mostrando come le eccellenze locali possano diventare ambasciatrici del Made in Italy nel mondo. È un esempio di storytelling che unisce comunità locali e pubblico internazionale, portando alla luce storie che ispirano e insegnano, sempre radicate nella tradizione ma con lo sguardo al futuro.

Cuore di Cuneo - Cuneo Piazza Tancredi Duccio Galimberti
Transizione-5-0 - Cagliari - Piero Muscari Eventi
Transizione-5-0 - Cagliari - foto 2

Transizione 5.0

sfide e opportunità per il futuro delle imprese

Giovedì 28 novembre, al Teatro D’Oglio di Cagliari, ho moderato un evento dedicato alla “Transizione 5.0: Sfide e Opportunità per il Futuro delle Imprese”. L’incontro ha coinvolto imprenditori, professionisti e rappresentanti istituzionali per discutere delle sfide e delle strategie necessarie per affrontare i cambiamenti economici e tecnologici del nostro Paese. Durante l’evento, sono emerse l’importanza della collaborazione tra imprese, istituzioni e professionisti, e la necessità di investire nell’innovazione e nella sostenibilità per garantire la competitività del made in Italy. Piero Comandini, Presidente del Consiglio Regionale della Sardegna, ha sottolineato la necessità di fare rete e migliorare le infrastrutture per favorire la crescita delle piccole e medie imprese.

Antonio Ferreri di AF Consulting e Stefano Bucellato hanno evidenziato il ruolo cruciale della sostenibilità e della digitalizzazione per le imprese, mentre Maglio Sortino di Fonarcom ha spiegato come la formazione rappresenti un elemento chiave per il futuro delle aziende italiane. La tavola rotonda conclusiva ha ribadito l’opportunità di innovare per crescere, superando l’individualismo e puntando su una crescita condivisa e sostenibile. L’evento ha fornito un momento di confronto fondamentale per delineare le strategie future, con l’obiettivo di rendere l’Italia più competitiva a livello internazionale.

Eccellenze Aperte

Il format nato per valorizzare le imprese italiane e il B2B

La serata del 5 dicembre 2024, organizzata a casa di Anna Maria Bernardini De Pace, ha rappresentato un momento importante per il progetto “Eccellenze Aperte”. L’iniziativa, guidata da Piero Muscari, mira a creare connessioni tra imprenditori e professionisti italiani, favorendo lo scambio di idee e la creazione di collaborazioni B2B. Tra i temi affrontati, sono emersi interventi su sostenibilità, innovazione tecnologica e narrazione aziendale, con contributi di esperti come Fabrizio Labanti, Andrea Castrignano e Antonella La Torre, che hanno offerto una panoramica su sfide e opportunità nei rispettivi settori.

Un elemento centrale della serata è stato il focus sul networking, con partecipanti come Roberto Podda, che ha evidenziato le potenzialità economiche e culturali della Sardegna. L’atmosfera informale ha permesso un dialogo aperto e costruttivo, contribuendo a rafforzare relazioni professionali. 

La conclusione conviviale, accompagnata da un panettone dell’azienda Albertengo, simbolo dell’eccellenza enogastronomica italiana, ha reso l’evento un esempio concreto del valore della collaborazione tra realtà diverse. Prossimamente, nuovi contenuti video sui protagonisti saranno disponibili sui canali social di “Eccellenze Italiane“.

Eccellenze Aperte 2024 - III edizione